L’Istituto Giuridico Economico Aziendale (IGEA) ha come obiettivo la formazione della figura professionale di ragioniere, capace di inserirsi in contesti aziendali variegati e dinamici.
Lo studente acquisirà, durante gli anni di studio, un’ottima cultura generale seguita da buone conoscenze linguistiche in parallelo all’acquisizione di competenze specifiche in ambito aziendale, economico e giuridico.
In particolare, il corso fornirà gli strumenti per utilizzare le tecniche necessarie all’analisi e alla gestione dei processi aziendali, con grande abilità nell’affrontare e risolvere problematiche di tipo gestionale.
L’alunno otterrà un’ottima dimestichezza con gli strumenti contabili ed extracontabili utili alla realizzazione degli obiettivi di corretta gestione economica e patrimoniale delle imprese.
Avrà le conoscenze adatte alla lettura, redazione ed interpretazione di documenti aziendali significativi e sarà in grado di gestire il sistema informativo aziendale anche collaborando alla progettazione e ristrutturazione dello stesso.
Inoltre, acquisirà una mentalità fortemente orientata al mondo dell’economia, necessaria per l’avviamento di un’attività commerciale in proprio.
La formazione dei cinque anni di studio consentirà al futuro ragioniere di poter frequentare qualsiasi corso di studio universitario, con maggiore attinenza a quelli economici e giuridici.
In alternativa, sarà possibile seguire corsi post-diploma oppure di formazione professionale.
Colui che invece, non intenda proseguire gli studi potrà inserirsi con facilità nel mondo del lavoro, sia nel settore pubblico che in quello privato, particolarmente come collaboratore in istituti di credito, uffici finanziari, ecc. oppure come contabile in aziende oppure come impiegato nella pubblica amministrazione. Inoltre, senza ulteriori esami aggiuntivi, potrà avviare un’attività commerciale in proprio.