Il Diploma di Liceo Classico dà la possibilità agli studenti di acquisire una conoscenza approfondita delle discipline umanistiche, attraverso un arricchimento lessicale ed il raggiungimento di competenze specifiche, relative all’interpretazione ed all’analisi critica dei contenuti disciplinari e dei fenomeni sociali. Il bagaglio culturale acquisito nel corso dei cinque anni di studio, consente di intraprendere qualsiasi percorso universitario, e in particolar modo fornisce una preparazione culturale adeguata all’approfondimento disciplinare nelle facoltà umanistiche. Gli studi classici, in primo luogo, lo studio della Lingua e della Letteratura Latina e Greca, sviluppa un automatismo al ragionamento, utile alla crescita intellettuale ed alla predisposizione ad acquisire conoscenze scientifiche, permettendo allo studente un’apertura mentale nei confronti di tutto ciò che è conoscenza. Gli anni di studio si dividono in due fasi: la prima, il Ginnasio, dura due anni e prepara lo studente agli argomenti che verranno approfonditi nei successivi tre anni di Liceo, in cui si acquisisce la capacità critica adatta a riflessioni profonde sui rapporti tra la cultura antica e la cultura moderna.
Queste le materie oggetto di studio nel corso dei cinque anni: Lingua e Letteratura italiana, Lingua e Letteratura latina, Lingua e Letteratura Greca, Lingua e Letteratura straniera, Storia; Geografia, Filosofia, Scienze naturali, Chimica, Fisica, Matematica, Storia dell’arte, Religione, Educazione fisica.