La figura professionale del Dirigente di comunità è essenziale negli ambiti d’intervento socio-sanitario, educativo, assistenziale e ricreativo.
Egli interviene nelle strutture destinate all’infanzia (asili, soggiorni estivi, case famiglia, ecc.), alle persone che manifestano un disagio sociale, ai diversamente abili ed agli anziani.
Il Dirigente di comunità deve essere in grado di comprendere ed interpretare i bisogni del singolo, della famiglia e della comunità.
Obiettivi
Il percorso formativo permette di:
- Percepire, comprendere, interpretare e valutare i bisogni del singolo, del nucleo familiare, della comunita’, potenziando la disponibilita’ all’ascolto, al colloquio, alla comunicazione;
- Capire l’importanza del proprio ruolo nelle dinamiche di gruppo;
- Intervenire adeguatamente nel fornire aiuto e sostegno;
- Programmare la vita della comunita’ e organizzare i servizi;
Sbocchi Professionali
Il Dirigente di Comunità può trovare un inserimento nel mondo del lavoro come: operatore presso Centri e Comunità specializzate quali asili nido, asili a domicilio e di quartiere; educatore per soggetti in difficoltà tramite ASL con disabili ed anziani; assistente in Centri per Anziani quali Case di riposo, Centri riabilitativi, Case vacanze, Cooperative operanti nel settore sociale e dei servizi.